'Desperate
Romantics' è una serie televisiva del 2009 in 6 puntate, prodotta
dalla BBC, che punta il riflettore sulla vita di tre dei più
talentuosi pittori inglesi dell'età Vittoriana:

Dante Gabriel
Rossetti, John Everett Millais e William Holman Hunt, altrimenti
noti come fondatori della Confraternita dei Pre-Raffaeliti. Il
desiderio di rompere gli schemi dell'arte pittorica accademica
tradizionalmente intesa, portò i tre giovani artisti a rappresentare
la natura e la realtà in modo diretto e dettagliato senza filtri o
distorsioni. Dal punto di vista della storia dell'arte inglese furono
degli innovatori e i loro nomi, ma soprattutto le loro opere d'arte,
sono da tempo famose in tutto il mondo. La serie televisiva però,
che è un adattamento del libro di Franny Moyle 'Desperate
Romantics: The Private Lives of the Pre-Raphaelite' , racconta
principalmente le passioni e gli amori dei tre protagonisti sommate a
quelle di Fred Walters, un giornalista amico e sostenitore dei tre
pittori, personaggio inventato che personifica le caratteristiche di
tre uomini realmente esistiti che gravitavano attorno alla
Confraternita e che in modi diversi ne influenzarono le vicende.
Altro personaggio di spicco della serie è quello John Ruskin, il
famoso critico inglese, che con il suo supporto riuscì a portare
alla ribalta l'arte dei tre pittori.

Ruskin è interpretato da Tom
Hollander, il riuscitissimo Mr Collins di 'Orgoglio e Pregiudizio' di
Wright, attore straordinario nell'interpretare i personaggi più
controversi. Infine le protagoniste femminili più incisive sono
senza dubbio Lizzie Siddal, musa della Confraternita, amante e infine
infelice sposa di Rossetti e Annie Miller, a sua volta musa di due
dei tre artisti e amore contrastato di Hunt. La storia rappresentata
si sviluppa attorno alla carismatica figura di Rossetti, il più
inaffidabile, libertino e dai dubbi principi morali dei tre artisti,
che farà più fatica ad imporre e a far capire il suo indiscusso
genio. Il suo rapporto con Lizzie Siddal gli fa intravvedere la
possibilità di diventare un uomo migliore, ma la paura di privarsi
di quella libertà che avrebbe soffocato la sua creatività lo
indurrà a distruggere quanto di buono lei aveva portato nella sua
vita. Millais è presentato come un giovane presuntuoso ma delicato
ed ingenuo, con un talento talmente indiscusso che sarà solo grazie
a lui che Ruskin comincerà a dare il suo appoggio a tutta la
Confraternita.

In seguito però, il suo matrimonio con Effie, prima
moglie di Ruskin, lo porterà a distinguersi dagli altri trovando un
stato di benessere economico ed un equilibrio familiare tanto
criticato dai suoi compagni ma altrettanto invidiato. Infine di Hunt,
soprannominato 'Maniac', viene rappresentato soprattutto il precario
stato mentale che, dopo varie vicende, lo condurrà ad una specie di
stato d'ascesi che gli permetterà di canalizzare le sue eccessive
energie nell'arte e nelle opere di carità. Sebbene la serie abbia
suscitato scandalo in merito al fatto che sono molte le scene di
sesso e nudo, rimane piuttosto fedele la ricostruzione delle vicende

dei tre amici, ma soprattutto molto colpisce vedere come sia
originata proprio da queste passioni e dagli intrecci amorosi con le
donne, di cui oggi possiamo ammirare i volti in molte straordinarie
opere d'arte, quella forza propulsiva e geniale che ne ha permesso la
loro realizzazione. Interessante l'uso della musica a partire dalla
sigla molto simile a quella di una serie TV investigativa (tipo 'La
Signora in giallo'), il cui ritmo viene ripreso per sottolineare i
momenti in cui la Confraternita guidata da Rossetti mette in atto i
suoi piani per promuovere la propria attività e aggiudicarsi
finalmente un mecenate. Come ho trovato commentato nel web, la serie
mette in luce gli aspetti più 'desperate'
che 'romantic'
anche se a mio avviso è davvero molto intenso il modo in cui è
stato rappresentato l'amore incondizionato di Lizzie Siddal per
Gabriel Rossetti e il suo struggimento per non poterlo avere fino in
fondo come
lei avrebbe desiderato. Bravissimi gli attori e le
attrici, intenso il ritmo della serie e interessante la caricatura
mai fuori luogo dei protagonisti che, attraverso le meravigliose
opere d'arte che si possono ammirare sullo sfondo, acquisiscono
quella profondità per cui merita conoscerne le vite.