martedì 27 novembre 2012

Théresè Raquin, antitesi del romanzo d’amore


Fra gli scrittori francesi dell’Ottocento Gustave Flaubert è quello che prediligo, più per il romanzo ‘L’ Educazione Sentimentale’, pregno di diversi riferimenti autobiografici, che per ‘Madame Bovary’, considerato il suo capolavoro. Naturalmente il gusto è strettamente personale. Grazie poi ad una copia di un libro che mi è stato passato/regalato di recente, mi sono imbattuta in Emile Zola, noto per memorie scolastiche per la sua famosa opera ‘Nana’, ma che mai avevo affrontato in ‘Thérèse Raquin’, il romanzo di cui volevo qui commentare la singolarità. Per un’appassionata di romanzi romantici dell’Ottocento, a lieto o tragico fine, ma in ogni caso narrazioni di storie d’amore, di passione profonda e totalizzante che tale sentimento può generare, leggere ‘Thérèse Raquin’ lascia un po’ perplessi. Le premesse lasciano ben sperare, si narra di un triangolo amoroso, una lei giovane, inesperta e un po’ insoddisfatta, un lui parente prossimo, coniuge predestinato, insulso e malaticcio, il terzo, l’altro, belloccio, vigoroso e mediocre pittore perditempo. C’è anche il colpo di scena, l’omicidio premeditato per poter superare le insormontabili difficoltà del coronamento della passione/amore e anche il tragico finale, che porta i due amanti a soccombere al rimorso di coscienza per l’efferatezza dell’atto commesso. Così pare o meglio così poteva essere se volutamente invece l’autore non avesse inteso stendere una rappresentazione scientifica, quasi fisiologica delle reazioni di diverse persone coinvolte in una relazione interpersonale. Si parla infatti non di sentimento ma di impulso, di attrazione carnale e quasi animalesca fra gli amanti: lei, Thérèse, che scopre per la prima volta cosa vuol dire essere attratta da un uomo, lui, Laurent, che brama la donna altrui, la sensualità esotica (lei è di origini metà francesi metà nordafricane). I personaggi vengono descritti attraverso i loro temperamenti, sono umili, scialbi e rozzi: nel caso di Camille, l’ignaro marito, o degli amici delle serate conviviali del giovedì, sono descritti come insulsi e non troppo dotati cognitivamente. Perfino il colore degli ambienti in cui si svolge la storia, i sobborghi di Parigi, dei connotati e finanche della pelle stessa dei personaggi definisce lo stato di bassezza e degradazione dei personaggi.
Altro protagonista drammatico è la tremenda suocera, la merciaia Madame Raquin, che colma d’amore lo sfortunato figlio fino a renderlo schiavo del suo iperprotezionismo e che in seguito, inconsapevolmente, benedice il matrimonio dei due fedifraghi e assassini dello stesso amato figlio. Tutto degrada progressivamente, il senso di colpa per l’omicidio commesso si manifesta attraverso il susseguirsi di crisi nervose che generano allucinazioni che si presentano sottoforma di immagini sfigurate del defunto che perseguitano i colpevoli.
Anche il povero gatto della merciaia, muto testimone delle vicende della casa, finisce spappolato contro un muro fuori dalla finestra in uno scatto d’ira del possente Laurent.
Questo è il realismo o ancor meglio il naturalismo di Zola, che con questo romanzo se ne afferma come padre fondatore, ma che contemporaneamente condanna e sfata ogni bellezza romantica del romanzo d’amore. Nel suo genere non si può dire che non sia comunque straordinario, anche se è piuttosto lontano dall’essere fra i miei romanzi preferiti.
La rappresentazione cinematografica del romanzo di Zola che suggerisco di vedere è il film del 1953 con interpreti un Raf Vallone, perfetto nei panni di Laurent e una bellissima Simone Signoret, nei panni di Thérèse. La curiosità di questa versione cinematografica è che il romanzo originale si svolge nella seconda parte dell’Ottocento mentre il film è trasposto negli anni Cinquanta, quindi modernizzato, attualizzato e decisamente un po’ più romantico.
Informo invece, per chi non ne fosse a conoscenza, che a marzo 2013 dovrebbe invece uscire una nuova versione cinematografica in costume di ‘Thérèse Raquin, del regista C. Stratton, con interpreti Tom Felton (ex Malfoy, maghetto biondo e cattivo di Henry Potter) nei panni di Camille e Elizabeth Olsen, sorella maggiore delle più famose gemelle prodigio del cinema americano, in quelli di Thérèse. Secondo me sarà bellissimo, ma non all’altezza dell’attesissimo Anna Karenina…

Nessun commento: